Sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Non esiste un Accordo Culturale tra Italia e Congo. In passato (2000-2004) è stata fornita assistenza all’Università Marien N’Gouabi per la formazione di docenti di lingua italiana.
L’Italia fornisce un limitato numero di borse di studio a studenti congolesi e favorisce, negli stretti limiti dei contingenti e con lo stringente requisito della conoscenza della lingua italiana, la pre-iscrizione di studenti congolesi nelle università italiane. L’Ambasciata non riconosce e attesta l’esistenza di corsi di lingua italiana in Congo, pur presenti e organizzati da alcune entità locali.
L’attività culturale organizzata dall’Ambasciata è varia e contempla collaborazioni con istituzioni operanti a Brazzaville e Pointe-Noire in particolare in campo cinematografico e musicale. La settimana di cinema contemporaneo italiano giunge ormai alla terza edizione, riscuotendo grande successo di pubblico. Nell’ottobre 2009, il duo di musicisti italiani Mauro Maur e Françoise de Clossey si è esibito in concerto al CCF di Brazzaville, eseguendo musiche del grande cinema italiano.
In occasione della XVII Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, l'Ambasciata d'Italia a Brazzaville ha organizzato, il 25 e 26 ottobre 2017, due serate cinematografiche al Centro Culturale Russo con la proiezione dei film "La Sedia della Felicita'" e "Vino Dentro".
Nel mese di novembre 2017, in occasione della Settimana della Cucina italiana, l'Ambasciata ha organizzato alcune manifestazioni con la partecipazione di Chef stellati che hanno tenuto conferenze e lezioni dimostrative nelle principali scuole professionali della Capitale. Contestualmente si e' prevista la promozione di menu' italiani nei principali ristoranti della Capitale e di Pointe Noire.