Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

  • Familiari cittadini UE/EEA

La normativa (Direttiva 2004/38/CE e D. Lgs. 30/2007) stabilisce per i congiunti di cittadini dell’UE/EEA facilitazioni documentali e di accesso all’ufficio visti. Il visto è GRATUITO.

1 Formulario di domanda di visto, fornito dall’Ambasciata, debitamente riempito e firmato
2 1 fotografia recente, su sfondo bianco : 3,5× 4,5 cm
3 Lettera d’invito del familiare italiano/comunitario in cui emerge l’intenzione di esercitare il diritto all’unità familiare, accompagnata da un documento di identità valido
4 Documentazione di stato civile attestante la condizione di familiare ai sensi dell’articolo 2 del D.L. 30/2007, tradotta e legalizzata, oppure atto di matrimonio o unione civile trascritto in Italia
5 Nei casi in cui sia richiesta la valutazione della dipendenza economica: prova di trasferimenti di denaro da parte del cittadino italiano/comunitario
6 I familiari aventi diritto al ricongiungimento con un cittadino UE sono esclusivamente quelli definiti all’articolo 2 del D.L. 30/2007:

a)    Il coniuge;

b)    Il partner che ha contratto con il cittadino dell’Unione un’unione registrata conformemente alla legislazione di uno Stato membro, quando la legislazione dello Stato membro ospitante equipara l’unione registrata al matrimonio e in conformità alle condizioni previste dalla legislazione pertinente dello Stato membro ospitante;

c)    I discendenti diretti di età inferiore ai 21 anni o a carico, nonché quelli del coniuge o partner menzionato alla lettera b);

d)    Gli ascendenti diretti a carico, nonché quelli del coniuge o partner menzionato alla lettera b).

Sono assimilati ai discendenti diretti/ascendenti diretti i figli adottati/adottanti e i minori sotto tutela/affidamento permanente con decisioni prese in virtù della Legge n. 184/83.

7 Originale + fotocopia di: Documento di viaggio (passaporto) in corso di validità e con scadenza superiore di almeno 3 mesi a quella del visto richiesto
8 In caso di minori:

–       Certificato di nascita

–       Per il minore che non viaggia con i genitori: certificato di nascita e consentimento all’espatrio legalizzato + Fotocopie dei documenti di identità dei genitori

–       Autorizzazione di viaggio da parte dei due genitori. Nel caso in cui il minore sia a carico della compagnia aerea: biglietto aereo con indicato accompagnamento.

–       Il certificato di nascita e l’assenso all’espatrio devono essere sempre tradotti e legalizzati.

 

  • Familiari cittadini EXTRA UE/EEA
1 Formulario di domanda di visto, fornito dall’Ambasciata, debitamente riempito e firmato
2 1 fotografia recente, su sfondo bianco : 3,5× 4,5 cm
3 NULLA OSTA ricevuto per via elettronica dalla Rappresentanza e rilasciato dallo Sportello Unico per l’Immigrazione (SUI) per «ricongiungimento familiare» o «familiare al seguito»;
4 Documentazione che dimostri lo status di familiare o coniuge del cittadino straniero residente in Italia. Lo status di coniuge o di figlio deve esistere prima della presentazione della richiesta di Nulla Osta.
5 I familiari che possono richiedere il visto sono indicati all’articolo 29 del Decreto Legislativo n. 286/1998:

a)    Coniuge (o partner dell’unione civile) non legalmente separato, di età pari o superiore a 18 anni;

b)    Figli minori, compresi quelli del coniuge o nati fuori dal matrimonio, non coniugati, con il consenso dell’altro genitore, se esistente. Sono considerati minori i figli che non hanno compiuto 18 anni al momento della presentazione della richiesta di Nulla Osta al SUI;

c)    Figli maggiorenni a carico, se non possono provvedere alle proprie necessità essenziali a causa del loro stato di salute che comporta un’invalidità totale;

d)    Genitori a carico, se non hanno altri figli nel loro paese di origine o di provenienza;

e)    Genitori di età superiore a 65 anni, quando gli altri figli presenti nel paese di origine o di provenienza non possono provvedere al loro mantenimento per gravi e documentati motivi di salute.

6 Originale + fotocopia di: Documento di viaggio (passaporto) in corso di validità e con scadenza superiore di almeno 3 mesi a quella del visto richiesto
7 In caso di minori:

–       Certificato di nascita

–       Per il minore che non viaggia con i genitori: certificato di nascita e consentimento all’espatrio legalizzato + Fotocopie dei documenti di identità dei genitori

–       Autorizzazione di viaggio da parte dei due genitori. Nel caso in cui il minore sia a carico della compagnia aerea: biglietto aereo con indicato accompagnamento