Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

STUDIO

SCADENZA PER LA RICHIESTA DEL VISTO STUDIO: 30 NOVEMBRE 2025[1]

Tutte le domande di visto, incluse quelle per studio, devono essere presentate direttamente allo sportello dell’Ambasciata d’Italia in Brazzaville, esclusivamente previo appuntamento da richiedere sulla piattaforma Prenot@Mi. Le domande verranno accolte nell’ordine di prenotazione e pertanto le richieste rivolte all’Ambasciata per sollecitare una richiesta di appuntamento o di anticipo della data dell’appuntamento preso tramite Prenot@Mi, per motivi di trasparenza ed imparzialità non potranno essere prese in considerazione.

Il costo del Visto nazionale D per studio (lunga durata) è pari a 50 euro – 35.000 FCFA, pagabili in contanti al momento del deposito della pratica presso lo sportello visti.

Si informano i richiedenti visto per studio che è ammessa la pre-iscrizione solo ed esclusivamente ad un singolo corso presso un singolo Ateneo sul portale Universitaly.
In caso di multiple pre-iscrizioni, verrà presa in considerazione esclusivamente quella indicata al momento della presentazione della domanda di visto.

Si ricorda agli studenti residenti in Repubblica Democratica del Congo che la pre-iscrizione dovrà essere effettuata sul portale Universitaly specifico di Kinshasa.

Si raccomanda di diffidare da chiunque prometta facilitazioni nell’ottenimento di visti in cambio di denaro

 

Il richiedente dovrà fornire i seguenti documenti (in originale e in copia).

ATTENZIONE: tutta la documentazione presentata in originale deve essere corredata anche da relativa fotocopia. NON SARANNO EFFETTUATE FOTOCOPIE PRESSO LO SPORTELLO VISTI.

La presentazione di documentazione FALSA sarà oggetto di segnalazione alle competenti autorità giudiziarie.

1. Modulo di richiesta del visto tipo D “nazionale’’, debitamente compilato in lettere maiuscole ed in ogni campo, datato e firmato. Il modulo è gratuito e può essere scaricato dal sito https://vistoperitalia.esteri.it
2. 1 fotografia recente, su sfondo bianco : 3,5× 4,0 cm.
3. Documento di viaggio in corso di validità con scadenza superiore di almeno tre mesi a quella del visto richiesto e fotocopia delle prime due pagine. Il passaporto deve essere in buone condizioni e non mostrare segni di alterazione e/o manomissione.
4. Assicurazione sanitaria valida per lo Spazio Schengen – copertura min. 30.000 euro

A tal fine, sono ammesse le seguenti formule:

i) dichiarazione consolare attestante il diritto all’assistenza sanitaria che derivi da accordo tra l’Italia e il Paese di appartenenza;

ii) polizza assicurativa straniera, accompagnata da dichiarazione consolare sulla sua validità in Italia, sulla sua durata e sulle forme di assistenza previste, che non dovranno comportare limitazioni o eccezioni alle tariffe stabilite per il ricovero ospedaliero urgente per tutta la sua durata;

iii) polizza assicurativa con Enti o società nazionali, la polizza dovrà essere accompagnata da una dichiarazione dell’ente assicuratore che specifichi l’assenza di limitazioni o eccezioni alle tariffe previste per il ricovero ospedaliero urgente per tutta la sua durata.

5. Titolo di viaggio di andata e ritorno, per soggiorni inferiori a 90 giorni.
6. Mezzi economici di sussistenza per il soggiorno previsto. Tali mezzi sono quantificati nell’importo di euro 534,41 al mese per ogni mese di durata dell’anno accademico, pari ad euro 6.947,33 annuali (13 mensilità).

La disponibilità in Italia di tali mezzi di sostentamento deve essere comprovata mediante garanzie economiche personali o dei genitori o di enti o cittadini italiani o stranieri regolarmente soggiornanti nel territorio dello Stato, o fornite da Istituzioni ed Enti italiani di accertato credito, comprese le Università, da Governi locali, da Istituzioni ed Enti stranieri considerati affidabili dalla Rappresentanza diplomatica italiana.

7. Dimostrazione di alloggio:

  • Lettera che attesti la residenza in dormitorio universitario;
  • Dichiarazione di ospitalità. L’invitante deve essere un cittadino italiano o straniero legalmente residente in Italia;
  • Regolare contratto di locazione di un’abitazione debitamente firmato
  • Prenotazione alberghiera intesa a coprire il primo periodo di soggiorno in Italia.
8. In caso di minori:

  • Certificato di nascita in originale;
  • Per il minore che non viaggia con i genitori: certificato di nascita e consentimento all’espatrio legalizzato + Fotocopie dei documenti di identità dei genitori;
  • Autorizzazione di viaggio da parte dei due genitori.
  • Prova di adeguata tutela del minore durante la sua permanenza all’estero in modo che ne sia garantita l’effettiva e costante custodia e protezione;
  • Nel caso in cui il minore sia a carico della compagnia aerea: biglietto aereo con indicato accompagnamento;
  • Certificato di scolarità.

 

In caso di iscrizione a corsi di Laurea/Diploma accademico di primo livello e per quelli a ciclo unico dovranno essere presentati inoltre:

1. Titolo finale in originale degli studi secondari, conseguito con almeno 12 anni di scolarità

oppure

Certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge.

Il titolo di studio o certificato sostitutivo dovrà essere previamente legalizzato dalle competenti autorità della Repubblica del Congo.

2. Attestazione sulla validità del titolo di studio rilasciate da un centro ENIC (European Network of Information Centres in the European Region) – NARIC (National Academic Recognition Information Centres in the European Union) che in Italia è l’Associazione CIMEA.

La Dichiarazione di Valore è necessaria SOLO se richiesta esplicitamente dagli Atenei/AFAM/Istituti di Formazione Superiore. Laddove l’Università accetta le attestazioni CIMEA si prega di presentarle a corredo della domanda di visto.

3. Certificato originale tradotto in italiano attestante il superamento di prove di idoneità accademica, eventualmente previste per l’accesso all’Università di rispettivi Paesi di provenienza.
4. Riepilogo della domanda di preiscrizione effettuata su UNIVERSITALY come validata dall’Istituzione della formazione superiore.
5. Per tutti i corsi accademici in italiano è richiesto il livello di lingua non inferiore al B2. Il possesso di tale requisito è verificato dall’Ateneo e certificato nella domanda di preiscrizione. Lo studente potrà dimostrare l’adeguata conoscenza della lingua italiana attraverso la presentazione di idonee certificazioni.

Per tutti i corsi accademici in lingua straniera, è richiesto il livello di lingua non inferiore al B2. Il possesso di tale requisito è verificato dall’Ateneo e certificato nella domanda di preiscrizione. Lo studente potrà dimostrare l’adeguata conoscenza della lingua straniera in cui è tenuto il corso attraverso la presentazione di idonee certificazioni.

Per le immatricolazioni ai corsi di Laurea/Diploma accademico di primo livello e corsi a ciclo unico sono esentati dalla prova di lingua, indipendentemente dal numero dei posti riservati:

a) gli studenti in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale conseguito presso le scuole italiane statali e paritarie all’estero;

b) gli studenti in possesso di uno dei titoli finali di Scuola secondaria di cui all’Allegato 2 alla Circolare MAECI-MUR;

c) i possessori di certificati complementari al titolo finale di Scuola Media conseguito in Argentina, che attestano la frequenza di un corso di studi comprensivo dell’insegnamento, per almeno 5 anni, della lingua italiana, ai sensi della Legge n. 210 del 7.6.1999 (G.U. n. 152 dell’1.7.1999);

d) gli studenti che abbiano conseguito il Diploma di lingua e cultura italiana presso le Università per Stranieri di Perugia e di Siena;

e) gli studenti che abbiano ottenuto le certificazioni di conoscenza della lingua italiana, nel grado corrispondente ai livelli C1 e C2 del Consiglio d’Europa, emesse nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità), anche in convenzione con gli Istituti italiani di Cultura all’estero o altri soggetti accreditati.

Per le immatricolazioni ai corsi di Laurea Magistrale/Diploma accademico di secondo livello o ad altri corsi di studio, sono esonerati dalla modalità di verifica della conoscenza linguistica prevista autonomamente dall’Ateneo, gli studenti in possesso dei titoli indicati alle precedenti lettere d), e).

 

In caso di iscrizione a corsi di Laurea Magistrale/Diploma accademico di secondo livello e, più in generale, per i corsi di secondo e terzo ciclo dovranno essere presentati inoltre:

1. Titolo di studio ufficiale estero corrispondente al primo o al secondo ciclo del quadro dei titoli del Processo di Bologna e di livello 6 o 7 secondo il Quadro Europeo delle Qualificazioni (European Qualifications Framework – EQF), a seconda dell’ingresso a corsi di secondo o terzo ciclo, conseguito presso una istituzione della formazione superiore che consenta in loco il proseguimento degli studi presso Istituzioni accademiche nel livello successivo.

Il titolo di studio dovrà essere legalizzato dalle Competenti autorità della Repubblica del Congo.

2. Attestazione sulla validità del titolo di studio rilasciate da un centro ENIC (European Network of Information Centres in the European Region) – NARIC (National Academic Recognition Information Centres in the European Union) che in Italia è l’Associazione CIMEA.

La Dichiarazione di Valore è necessaria SOLO se richiesta esplicitamente dagli Atenei/AFAM/Istituti di Formazione Superiore. Laddove l’Università accetta le attestazioni CIMEA si prega di presentarle a corredo della domanda di visto.

3. Certificato rilasciato dalla competente Istituzione della formazione superiore attestante gli esami superati, nonché per ogni disciplina, i programmi dettagliati per il conseguimento dei titoli predetti.

Lo studente può verificare al momento della pubblicazione dei posti che ciascuna Istituzione della formazione superiore riserva per i singoli corsi, se e per quali lingue straniere sia o meno esonerato dal tradurre tale certificato. Gli studi post secondari (esami e crediti) già compiuti possono essere  attestati dal Diploma Supplement, ove adottato.

4. Riepilogo della domanda di preiscrizione effettuata su UNIVERSITALY come validata dall’Istituzione della formazione superiore.
5. Per tutti i corsi accademici in italiano è richiesto il livello di lingua non inferiore al B2. Il possesso di tale requisito è verificato dall’Ateneo e certificato nella domanda di preiscrizione. Lo studente potrà dimostrare l’adeguata conoscenza della lingua italiana attraverso la presentazione di idonee certificazioni.

Per tutti i corsi accademici in lingua straniera, è richiesto il livello di lingua non inferiore al B2. Il possesso di tale requisito è verificato dall’Ateneo e certificato nella domanda di preiscrizione. Lo studente potrà dimostrare l’adeguata conoscenza della lingua straniera attraverso la presentazione di idonee certificazioni.

 

L’Ambasciata si riserva il diritto di richiedere ulteriore documentazione ai fini dell’accertamento della effettiva finalità del soggiorno dichiarato.

LA COMPLETEZZA E CORRETTEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA NON IMPLICA AUTOMATICAMENTE IL RILASCIO DEL VISTO, POICHÉ, OLTRE A VERIFICARE IL POSSESSO DEI REQUISITI DOVRÀ ESSERE VALUTATA L’ASSENZA DEL RISCHIO MIGRATORIO DELLO STUDENTE (D.I. 850/2011 ART. 4 COMMA 2).

LA DECISIONE FINALE SUL RILASCIO DI UN VISTO PER MOTIVI DI STUDIO È COMPETENZA ESCLUSIVA DELL’AMBASCIATA.

LA PRESENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE FALSA SARÀ OGGETTO DI SEGNALAZIONE ALLE COMPETENTI AUTORITÀ GIUDIZIARIE E DELL’UNIVERSITÀ PRESCELTA E COMPORTERÀ IL RIFIUTO DEL VISTO, PREGIUDICANDO ANCHE LA POSITIVA VALUTAZIONE DI RICHIESTE DI VISTO SUCCESSIVE.

SI PREGA DI DIFFIDARE DA CHIUNQUE MILLANTI CONTATTI INTERNI ALL’AMBASCIATA PROMETTENDO FACILITAZIONI AI FINI DEL RILASCIO DEL VISTO IN CAMBIO DI SOMME DI DENARO.

 

ADEMPIMENTI ALL’ARRIVO IN ITALIA:

Entro otto giorni lavorativi dall’arrivo in Italia con un visto “nazionale” di tipo D per STUDIO (iscrizione all’università), i candidati devono presentare la domanda di permesso di soggiorno per studio.

 

[1] Scadenza valida per:
– i corsi di Laurea, Laurea Magistrale (biennale o a ciclo unico);
– ai corsi accademici singoli;- corsi delle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM);- corsi delle Scuole Superiori di Mediazione Linguistica (SSML);- programmi di mobilità internazionale (es. Erasmus, Marco Polo e Turandot);- corsi erogati dagli Istituti di Specializzazione in Psicoterapia.Per tutti gli altri corsi non è possibile effettuare le iscrizioni in qualsiasi periodo dell’anno in concomitanza con l’inizio del corso prescelto.